Ultimissime AISE Agenzia Internazionale Stampa Estero

IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO

sabato 31 dicembre 2011

E' morto Mirko Tremaglia

*************************
E’ morto Mirko Tremaglia, padre degli Italiani nel Mondo!
Un condottiero che portò le sue truppe (gli emigrati) ad innumerevoli vittorie. Dall’anagrafe consolare al voto all’estero, attraverso due riforme costituzionali e tante leggi ordinarie, sono conquiste che portano la sua firma.
Da Ministro per gli Italiani nel Mondo seppe interpretare i sogni ed i desideri dell’altra Italia, e li trasformò ...in tante realtà ed in tantissime nuove speranze.
Gli emigrati italiani si riappropriarono dell’orgoglio di appartenenza. La diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo fu il nuovo credo anche per le nuove generazioni.
I parlamentari nel mondo, di origine italiana (circa 400), risvegliarono in se stessi l’orgoglio delle loro origini, e si trasformarono nel nostro miglior biglietto da visita verso quegli Stati esteri.
L’epoca Tremaglia, fu al tempo stesso il rinascimento ed il risorgimento della nostra vecchia emigrazione.
Ciao Mirko, vecchio Leone, resterai sempre nel cuore di chi come me ha avuto il privilegio di conoscerTi e di vivere con Te gioie e dolori di tante battaglie politiche per il benessere dei nostri Connazionali all'estero!!!

venerdì 16 dicembre 2011

Compie 80 anni Natale in casa Cupiello

All'inizio atto unico, successo immortale di Eduardo De Filippo

*************************
Sul palcoscenico del cinema-teatro Kursaal c'era la favola comica e malinconica di Luca Cupiello e del suo amatissimo presepe. All'esterno, per le strade di Napoli, c'erano festa e botti, cappone e capitone, quasi che lo spettacolo teatrale continuasse per davvero nella realtà. Cosi nasceva esattamente 80 anni fa (21 dicembre 1931) il primo capolavoro di Eduardo De Filippo, la celebre commedia intitolata 'Natale in casa Cupiello'. E nasceva anche il mito dei tre fratelli attori, Eduardo, Titina e Peppino, eredi artistici nonché figli naturali del grande Eduardo Scarpetta. I tre, dopo alcuni tentativi, avevano fondato la compagnia del 'Teatro Umoristico i De Filippo', una sigla che suscitò subito entusiasmo a Napoli. Basti pensare che il contratto con il Kursaal prevedeva solo nove giorni di repliche, ma poi a furor di popolo i De Filippo restarono in scena per nove mesi.
E quel testo, nato per le esigenze dell'avanspettacolo (ove si alternavano teatro e cinematografo), avrebbe poi accompagnato Eduardo in tutta la sua carriera fino agli ultimissimi anni (1900-1984) e avrebbe segnato più volte anche il Natale televisivo degli italiani. Ma intanto in quello scorcio di anni Trenta avveniva qualcosa di curioso: la commedia cresceva su se stessa. All'inizio era un atto unico (attualmente il secondo), dove il vecchio e un po' traballante Luca Cupiello si trova, senza saperlo, al centro di un litigio fra i suoi familiari, con la figlia Ninuccia che vuol lasciare il marito per un altro uomo: una storia che si svolge nel giorno di Natale ed ha un formidabile contrappunto comico nella confusione mentale e nei buoni sentimenti del protagonista. Questo atto unico ebbe tanto successo che ad un anno di distanza Eduardo decise di farne una commedia in due tempi, che comincia un 23 dicembre con l'antefatto di quel che si era già visto. Aumenta così il contrasto comico fra il fratello e il figlio di Luca, il quale si è venduto i vestiti dello zio malato, convinto che stesse per morire. E si ride ogni volta puntualmente ai bisticci fra Luca Cupiello e il figlio Nennillo, che si stringono nella famosa domanda di Luca: "Nennì, te piace 'o presebbio?'' e nella risposta ostinata e dispettosa del figlio, "non mi piace, non mi piace!".
La commedia a questo punto sarebbe già completa in due atti. Ma passano due anni (1934) e quando già i De Filippo sono famosi in tutta Italia, Eduardo decide di aggiungere un terzo atto contro il parere di tutti, soprattutto del fratello Peppino. Un terzo atto triste e patetico, dove Luca è al letto, circondato da parenti e amici. Farnetica, straparla, scambia l'amante per il marito della figlia e spira sereno e confuso, lasciando gli spettatori con gli occhi umidi. Una commedia, insomma, che sfida consuetudini radicate nel teatro: un copione che fa piangere dopo due atti comici, un finale con un morto in scena che rattrista gli spettatori. Ma è anche un sommesso inno ai valori tradizionali della famiglia, la speranza di un accordo fra le generazioni, l'intreccio realistico fra lacrime e risa e l'avvio di una portentosa carriera per i tre De Filippo, Eduardo, Titina e Peppino.
(di Maurizio Giammusso - ANSA)

domenica 20 novembre 2011

Tipica Fiesta de Matrimonio Venezolano

*************************
QUE VAINA TAN BUENA!!!

Si existe un acontecimiento en Venezuela que marca historia, ése es la celebración del MATRIMONIO: trajes, lentejuelas, escarchas, pestañas postizas, copetes, arroz, fotos, lágrimas, queso, flores, tequeños, Wisky, merengue, centros de mesa y hasta el impelable 'trencito', son elementos que no pueden faltar en este tipo de celebraciones.

Tras la inevitable caravana de automóviles llegan los invitados al lugar del banquete.
En esta parte del ritual siempre hay una señora que le da un coñazo al hijito, acompañado del clásico... '¡¡¡ Si sigues, nos vamos pal carajo YA !!!', y uno que otro invitado barrigón que aprovecha la distracción de la gente ante la llegada de la novia para acomodarse las bolas y arreglarse la corbata.

La novia luce con heroísmo ese artefacto de tortura medieval llamado 'traje de novia', el cual está diseñado para hacerla ver lo menos parecida posible a ella misma, de manera que el novio se pase toda la noche preguntándose... '¿Esta será de verdad Margot?'.

*EMPIEZA LA PROCESIÓN*...

Ya en el banquete toca a los novios, si son de buen linaje, someterse a los rigores del saludo. Allí, marido y mujer en compañía de sus respectivos padres, reciben congratulaciones de quienes van llegando en una especie de 'improvisada alcabala'. La cara de felicidad de los suegros del novio (dueños de la fiesta), ya que lograron casar la carajita.

Luego le corresponde el turno a la sesión de fotos, la cual dura al menos tres horas o setecientos rollos (lo que se cumpla primero).
Primero la foto de los novios, luego la de ellos con los padres, y la de los hermanos, cuñados, primeras esposas de algunos de ellos y el novio de turno de la hermana menor, la foto con la madrina, la foto con la mejor amiga de ella y el mejor amigo de él (que siempre pensaron que se iban a casar, pero él lo que está es pendiente de machucarla en fiestas y reuniones).
Luego vienen los tíos, primos hermanos, segundos y terceros (aunque los estén viendo por primera vez en sus vidas, ya que viven en Caripe y siempre están mamando como para venir de visita); también la foto con el vecino que le cambió los pañales a ella cuando estaba chiquita y la foto con un señor que, aunque no está invitado a este matrimonio, entró a preguntar ... '¿De quién es un Corolla azul, que me está trancando?'. Y lo peor; la abuela y/o abuelo arrechos por que no les tomaron en cuenta para las fotos.

*ENTRE EL CALOR Y EL SABOR*...

Llega la hora del vals. Aquí la novia debe bailar con cada una de las personas antes mencionadas (sin incluir al señor que estaban trancando), y con el viejito amiguísimo de la familia que es más sobón que el coño.

La orquesta, con buen gusto, comisionará al cantante para que felicite al novio, llamándolo por un nombre equivocado y así poder dar comienzo al baile.
Siguiendo al vals, llegará un pasodoble para que no haya un cambio brusco que confunda al viejito (que sigue apretando a la novia más de lo debido).

El comando de mesoneros ubica en las mesas un servicio completo de 'wisky, y por un trago no se preocupe, pues siempre habrá un sujeto categoría 'macho pagador de cuentas' que le preguntará... '¿Cómo lo tomas, mi caballo?', mientras las señoras se abalanzan sobre la mesa de quesos con un plato en cada mano (uno para ella y otro para su consorte, que le dijo... 'Negra, tráeme un poquito e'queso', mientras campaneaba el trago con el dedo).

*MI VIDA POR UN TEQUEÑO*...

En este punto del bonche salen los pasapalos: el sonido de docenas de personas masticando, sólo es aplacado por la orquesta (que por cierto andan ladillados del tío de la novia que bien rascao les ha pedido como siete veces 'Ansiedad' de Chelique Sarabia).

Mientras tanto, bolitas de carne, queso, cachapitas y mini lumpias preparan su salida, y en mitad de la noche se escucha el grito de alguna dama de traje largo y copete quien, emulando a Rodrigo de Triana, logra divisar de primera lo que toda la fiesta espera y en ese momento vocifera con voz aguda...

'¡Llegaron los tequeños!'.

Conmoción y nerviosismo invaden el salón. El mesonero sabe que tiene que amarrarse los pantalones o terminar rodando por el suelo, pues las masas enardecidas se abalanzan sobre él, quien además de cargar la bandeja tiene que esquivar a dos señoras gordas que lo persiguen por todo el salón. De paso, tiene que agacharse para que las niñitas del cortejo (trajes ya negros de tanto arrastrarse), solicitan el preciado pasapalo; asi mismo tiene que atender, el reclamo de los novios que le dicen 'A la mesa aquélla no le has llevado ni un pasapalo'.

El último tequeño de la bandeja siempre es motivo de disputas, miradas recelosas y una que otra risita nerviosa. Al final, y como en el Viejo Oeste, gana el más rápido y no el más refinado. Paralelo a esto, la imagen de las servilletas en la mesa con tres o cuatro tequeños vigilados y protegidos por la mirada fiera del dueño(a), quien no tiene intenciones de negociarlos en el mercado negro.

*SE ARMO UN LIMPIO*...

Terminada la cena, le llega el turno a la tradición. Me refiero al 'buqué' y al 'liguero'. Primero la novia, con la ayuda de la orquesta, hace un llamado a las solteras mientras observa con atención dónde está metida Magalys, su amiga de toda la vida que está a punto de quedarse pa' vesti santos, animando en todas las fiestas a las demás damas que se niegan a ir porque es 'pavoso', ya que tienen bastante con haber ido solas a la boda y de paso, en la fiesta no hay ni un sólo hombre que valga la pena (hablamos de los que fueron a la fiesta a buscar a quién machucaban esa noche).

La novia se coloca de espaldas, lanza el 'buqué' y se arma el peo, 'todas' se caen a coñazos pa' ve quien lo agarra, Magalys lo roza, pero cae en manos de la 'ex novia' del novio, que aunque lo dejó hace dos años por un Sueco (que está buenísimo) y que había conocido en un simposio, terminaron y luego se convirtió en una buena amiga de la feliz pareja y por eso la invitaron.

Toca el turno al novio. Él se arrodilla para sacar el liguero que por requerimiento del público y del cantante del grupo (que sigue empeñado en que el carajo se llama Arnoldo y no Aroldo), lo tiene que hacer con los dientes.
Al fin, el novio consigue su cometido, luego de accidentalmente pegarle la boca a la suela del zapato de la novia.

El llamado ahora es para los solteros. Un nuevo lanzamiento y el liguero cae directamente en las manos del hijo de la vecina que tiene 18 años, el acné se lo está comiendo y de paso está amarillo por culpa de 'MANUELITA'.

El coro de manganzones comienza a clamar porque empiece la última parte del evento, donde el pobre carajo tiene que ponérselo a la que se ganó el 'buqué' (quien es la 'ex novia' del novio, que de paso está buenísima y se acaba de operar las tetas), y quien dejó al Sueco y se acaba de empatar con un Disip, el cual ya está lo suficientemente arrecho con la 'guevonaita'.

*LA HORA LOCA (INFALTABLE)*...

Se abre paso la no menos que popular HORA LOCA: agarre su pito, su matraca, serpentina, su papelillo y cuanto 'coroto' haga bastante ruido y ensucie que jode... en esta parte del ACTO CULTURAL entra un personaje infaltable en toda fiesta... 'Enrique' (al que le dicen Kike), el famoso primo gordito del novio que es un vacilador, jodedor y coño e madre de primera y de paso extremadamente simpático y rumbero, va a organizar el 'trencito' (procure agarrar una buena cadera para apoyar sus manos) porque en minutos usted será succionado por una fila de personas que al compás de la conga de Ricardo Montaner, pegan un brinco y estiran la pata, confiados en el alto estado de intoxicación etílica imperante que resguarda sus identidades hasta el día siguiente.

*ULTIMO ACTO*...

Con la rumba prendía, hace su entrada triunfal un grupo de tambores.

Aquí las niñas bonitas de sociedad, los postgraduados bostonianos, el fino sibarita, y la mamita del 'buqué' (la misma de las tetas operadas, la 'ex') como por arte de magia y sin que puedan evitarlo, como poseídas por un gran espectro del mas allá... mijo, se les sale lo negro, 'ROMPEN EL TABÚ' y comienzan, tacón en mano y falda arremangaa, a bailar tambores de la costa, por supuesto sin un coño de ritmo, con las patas abiertotas, pero ellas juran que bailan cual negra de Tambor Urbano.

Por su parte los caballeros, corbata de lado y 'paltó' en mano, cazarán picones y se incorporarán a una rueda de pescao en mitad del salón. El sudor abunda (la del 'buqué' se arregla las tetas, ya que tiene un vestido strapless y están a punto de salirseles).

Ahora sí se puso buena la vaina y mientras todos ponen de manifiesto su exhuberancia, uno que otro borracho echa el primer camarón de la noche, mientras que en una mesa a lo lejos están dos carajos solos y uno le dice al otro totalmente frustrado... 'Yo cuando carajito era novio del culo que se casó'. También siempre está el que pretende encontrar respuestas a través del vaso de wisky', y cual mago observa a través de los hielos y el amarillo del 'etiqueta negra'.

También está la dama que vomita y vomita de la pea que tiene, y tiene las santas bolas de decirle al novio: 'AYYYY!!!, disculpa mi vida, no sé qué me pasó, no estoy acostumbrada a beber así...', y el infaltable valentón que quiere acabar la fiesta a coñazos limpio, porque según Él le vieron el culo a su jeva.
Segurito que usted alguna vez ha estado en un 'ACTO CULTURAL' parecido, o a lo mejor podríamos estar describiendo su boda 'con orgullo venezolano'.

*NOTA*:
Cualquier parecido con la realidad es pura coincidencia

mercoledì 16 novembre 2011

Il Governo di Mario Monti. La lista dei Ministri

SONO 18 tecnici. Tra i ministri con portafoglio, 3 donne


*************************

MINISTRI CON PORTAFOGLIO

Mario Monti, Presidente del Consiglio
Ministro ad interim dell'Economia e delle Finanze.
Corrado Passera,
Ministro dello Sviluppo e delle Infrastrutture. È stato il più politico dei banchieri. Laurea alla Bocconi e master in Business Administration alla Wharton School di Philadelphia (USA), Corrado Passera nel 1980 entra in McKinsey dove rimane per cinque anni. Successivamente intraprende una lunga collaborazione con il gruppo di Carlo De Benedetti che lo vede inizialmente impegnato in Cir, la holding del Gruppo, dove ricopre la carica di Direttore Generale fino al 1990. Nel 1991 diventa direttore generale di Arnoldo Mondadori Editore e, a seguire, del Gruppo Editoriale L'Espresso. Nel 2006 Corrado Passera è tra gli artefici del processo che porterà all'integrazione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI dando vita a Intesa Sanpaolo.
Giampaolo Di Paola,
Ministro della Difesa. Nato a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 15 agosto 1944. Entrato all'Accademia navale nel 1963 e nominato guardiamarina nel 1966, è stato promosso successivamente ai seguenti gradi: sottotenente di vascello l'11 novembre 1967, tenente di vascello il 31 luglio 1971, capitano di corvetta il 1 gennaio 1976, capitano di fregata il 1 gennaio 1980, capitano di vascello il 31 dicembre 1986, contrammiraglio il 31 dicembre 1993, ammiraglio di divisione il 31 dicembre 1997 ed è stato promosso ammiraglio di squadra il 1° gennaio 1999. Dopo la specializzazione presso la Scuola sommergibili, dal 1968 al 1974 ha prestato servizio con vari incarichi a bordo dei sommergibili convenzionali "Gazzana" e "Piomata". Comandante del sommergibile "Cappellini" nel 1974-75 e del sommergibile "Sauro" nel 1980-81 è stato anche comandante della fregata "Grecale" nel 1984-85; dopo la promozione a capitano di vascello ha prestato servizio come comandante a bordo dell'incrociatore portaeromobili "G. Garibaldi" nel 1989-90.
Anna Maria Cancellieri,
Ministro dell'InternoRomana, 67 anni, Cancellieri ha conquistato sul campo il soprannome di 'lady di ferro' come commissario straordinario al Comune di Parma, dove è stata chiamata a sostituirsi all'amministrazione guidata dal sindaco Vignali. Un percorso simile a quello che ha compiuto per oltre un anno a Bologna, dopo lo scandalo del 'Cinziagate' che coinvolse il sindaco Delbono. "Abbiate fiducia e fatevi sentire", fu il suo primo appello ai cittadini delle Due Torri. In pensione dal 2009, il neoministro dell'Interno ha iniziato a lavorare a soli 19 anni presso la Presidenza del Consiglio. Laureata in Scienze Politiche all'università 'Sapienza' di Roma, ha iniziato la sua carriera direttiva a Milano e nel 1993 è stata nominata Prefetto, carica che ha ricoperto a Vicenza, Bergamo, Brescia, Catania e Genova.
Paola Severino,
Ministro della Giustizia. È uno dei più noti avvocati italiani ed attuale vice rettore dell'Università Luiss 'Guido Carli' di Roma. Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, Paola Severino dal 30 luglio 1997 al 30 luglio 2001 ha svolto l'incarico di di Vicepresidente del Consiglio della Magistratura Militare. Dal 1 maggio 2003 al 29 maggio 2006 è stata Preside della Facoltà di Giurisprudenza della Luiss "Guido Carli" di Roma, dal 29 maggio 2006 è Vice Rettore presso lo stesso ateneo. Penalista, è iscritta all'albo degli Avvocati di Roma dal 1975 ed è consulente di società, banche ed associazioni di categoria. Paola Severino è stata relatrice in diversi convegni ed incontri scientifici sui temi del Diritto penale e del Diritto penale commerciale, oltre che componente di varie Commissioni ministeriali per la riforma della legislazione penale e processuale penale.
Giulio Terzi,
Ministro degli Esteri. Attuale ambasciatore d'Italia a Washington dove si era insediato nel 2009. Bergamasco, classe 1946, Terzi si è laureato in giurisprudenza a Milano con specializzazione in diritto internazionale. Entrato in carriera diplomatica nel 1973, tra gli incarichi ricoperti all'estero di particolare rilievo, Terzi è stato ambasciatore d'Italia in Israele tra il 2002 e il 2004 ed è noto, fra l'altro, per essere stato l'uomo che gettò le basi per la storica visita di fini nello Stato ebraico nel novembre 2003. L'ultimo incarico dell'ambasciatore Terzi prima dell'ambasciata a Washington era stato quello di rappresentante permanente d'Italia all'Onu a New York, dove guidò la delegazione italiana al Consiglio di sicurezza per poco più di un anno (20 agosto 2008-30 settembre 2009), nell'ultimo periodo del biennio italiano come membro non permanente (2007-2008). Prima ancora, il diplomatico aveva ricoperto il delicato incarico di direttore politico alla Farnesina, occupandosi soprattutto di sicurezza internazionale e di organismi multilaterali (Onu, Consiglio europeo, Nato, G8 e Osce).
Elsa Fornero,
Ministro del Welfare con delega alle Pari Opportunità. È considerata soprattutto una grande esperta di lavoro. Nata a San Carlo Canavese, Torino, nel 1948, è professore Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia, Università di Torino e vicepresidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa SanPaolo. È Coordinatore Scientifico del CeRP (Center for Research on Pensions and Welfare Policies, Collegio Carlo Alberto), vice presidente della Compagnia di San Paolo, membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze Economiche dell'Università di Torino e del dottorato in Social Protection Policy presso la Maastricht Graduate School of Governance (Università di Maastricht), in cui è anche docente. È anche componente del Nucleo di valutazione della Spesa Previdenziale, costituito presso il Ministero del Welfare, membro del comitato editoriale della Rivista Italiana degli Economisti, editorialista de Il Sole 24 Ore e membro del CdA di Buzzi Unicem.
Francesco Profumo,
Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca. Francesco Profumo, 58 anni lascerà la presidenza del Consiglio nazionale delle Ricerche assunta il 13 agosto scorso. Già rettore del Politecnico di Torino dal 2005 al 2011 rettore al Politecnico di Torino, nella scorsa primavera è stato candidato alle primarie del Pd come candidato a sindaco di Torino. Nato a Savona nel 1953. Nel 1977 si è laureato in ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Torino. Dal 1978 al 1984, ha lavorato come ingegnere progettista per il Centro Ricerca e Sviluppo della Società Ansaldo a Genova. Nel 1984 si è trasferito al Dipartimento di Ingegneria Elettrotecnica del Politecnico di Torino, dove è stato Professore Associato fino al 1995. Nel settembre 2003, Profumo diventa Preside della facoltà di Ingegneria e nell'ottobre del 2005 ricopre l'incarico di Rettore del Politecnico di Torino.
Lorenzo Ornaghi,
Ministro per i Beni culturali. Dal 2002 guida la Cattolica di Milano ed è ora al suo terzo mandato. Lombardo, classe 1948, si è laureato in Scienze politiche nel '72 all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove ha lavorato fino all'87 come ricercatore. Nello stesso periodo è divenuto poi professore associato presso l'Università di Teramo. Nel 1990, però, è tornato alla Cattolica di Milano ricoprendo il ruolo di titolare della cattedra di Scienza politica nella facoltà di Scienze politiche e di Storia delle dottrine politiche. Negli ultimi anni Ornaghi ha scritto molti volumi e saggi su riviste italiane e internazionali approfondendo il sistema politico e le èlite dell'Italia, oltre che l'integrazione politico-istituzionale dell'Europa e la Costituzione europea. Nel 2006 il rettore ha ricevuto l'Ambrogino d'oro dal Comune di Milano.
Renato Balduzzi,
Ministro per la Salute. Nato a Voghera il 12 febbraio 1955, sposato con tre figli e attuale direttore dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). Balduzzi succede a Ferruccio Fazio. Dopo aver conseguito nel marzo 1979 la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Genova discutendo con il professor Lorenzo Acquarone una tesi sul tema "Il controllo della Corte dei conti sui decreti-legge e sui decreti delegati", massimo dei voti e dignità di stampa, ha compiuto, sotto la guida del professor Federico Sorrentino, studi di diritto costituzionale europeo presso la Commissione della Comunità economica europea (1981-1982) e l'Istituto universitario europeo e di diritto costituzionale comparato presso l'Università di Paris X - Nanterre (1985-1986), sotto la guida del professor Michel Troper. Nell'Università del Piemonte Orientale 'A. Avogadro' è, dal 2008, coordinatore del dottorato di ricerca su Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza e, dal 2007, direttore del Centro di eccellenza interfacoltà di servizi per il management sanitario.
Mario Catania,
Ministro delle Politiche Agricole e forestali. Dal novembre 2009 è capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Sale quindi alla guida del ministero un tecnico, al Mipaaf dal 1978. È nato a Roma nel 1952. Catania ha avuto competenze, in qualità di capo dipartimento, in materia di politiche di mercato nel settore agricolo e agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura e ha curato i rapporti con l'Unione europea nella fase di formazione e di attuazione della normativa comunitaria del Consiglio, del Parlamento e della Commissione.
Corrado Clini,
Ministro dell'Ambiente. Sessantaquattro anni, di Latina, Corrado Clini arriva da direttore generale per lo Sviluppo sostenibile, il clima e l'energia dello stesso dicastero. Clini è stato responsabile del Fondo rotativo del protocollo di Kyoto in Italia e sono note da tempo le sue posizioni critiche sul protocollo: è invece a favore di una nuova economia globale basata sulla diffusione e lo sviluppo di tecnologie a basso contenuto di carbonio nei paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo. Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Parma, Clini è stato Chairman della Global bioenergy partnership, Chairman della European environment and health committee, membro dei comitati di governance internazionali Cciced (Cina) e dell'assemblea generale del Regional environment center (Rec) di Budapest; ricercatore alle Università di Harvard e Tshingua; presidente della commissione tecnica Cipe per la riduzione delle emissioni. È stato vicecommissario dell'Enea e vicepresidente del'agenzia europea dell'ambiente.Lo scorso agosto era stato nominato dall'ex ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini presidente del Consorzio per l'area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste.
Antonio Catricalà,
Sottosegretario della Presidenza del Consiglio. Torna a Palazzo Chigi dove è già stato segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sposato, due figlie, Catricalà è stato fino ad oggi Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, ruolo ricoperto dal 9 marzo 2005. Il suo incarico all'Antitrust sarebbe terminato a marzo 2012, momento in cui, secondo le sue stesse parole, avrebbe puntato a "rindossare la toga", tornando quindi alla sua lunga carriera di magistrato e giurista. Nato a Catanzaro il 7 febbraio 1952, a ventidue anni si è laureato con lode in legge a Roma ed è stato nominato, a seguito di concorso, assistente di Pietro Rescigno (La Sapienza - Facoltà di Giurisprudenza), di cui era stato studente. Per due anni ha studiato economia, sociologia, storia e scienza dell'amministrazione presso l'Istituto Luigi Sturzo di Roma, dove è stato allievo di Federico Caffè. A ventiquattro anni ha vinto il concorso in magistratura ordinaria e ha superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense. Ha vinto i concorsi per procuratore dello Stato e, a ventisette anni, per avvocato dello Stato. Nel 1982 ha vinto il concorso per consigliere di Stato. Dal 2006 è Presidente di sezione del Consiglio di Stato in posizione di fuori ruolo. Presidente e componente di collegi amministrativi, ha collaborato con l'Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stato Capo di Gabinetto e consigliere giuridico nei Ministeri. È stato segretario generale dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Il 18 novembre 2010 è stato designato dal consiglio dei ministri presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, carica alla quale ha rinunciato nove giorni dopo, prima che le Commissioni parlamentari esprimessero il parere sulla sua nomina.

MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO

Enzo Moavero Milanesi
Affari Europei. È giudice presso la Corte europea di Giustizia di Lussemburgo. Avvocato, 57 anni, specializzato in antitrust, è stato fino al 2006 direttore generale del 'Bureau of European Policy Advisors' della Commissione europea. Vice segretario generale dell'esecutivo Ue dal 2002 al 2005, era stato in precedenza direttore del Servizio Antitrust (2000-2001), e capo di gabinetto dell'allora commissario Ue alla Concorrenza Mario Monti (1999-2000) e con lo stesso incarico aveva affiancato il neo premier anche quando era alla guida del Mercato Interno (1995-1999). Dopo la laurea in legge alla Sapienza nel 1977, e un tirocinio in uno studio legale di diritto internazionale, Moavero nel 1982 si è specializzatoi al noto College of Europe di Bruges. Un anno dopo, ecco un altro titolo di specializzazione in diritto internazionale presso la University of Texas, a Dallas. Fra 1992 e 1994 rientra spesso a Roma come consigliere dei governi Amato e Ciampi.
Piero Gnudi
Turismo e Sport. È nato a Bologna il 17 maggio 1938. Dottore commercialista iscritto all'Ordine di Bologna dal 1964 ed al Registro dei Revisori Contabili dalla sua istituzione nel 1995 è fondatore dello Studio Gnudi. Consigliere di Amministrazione di Unicredit, è membro del Consiglio Generale e della Giunta direttiva di Assonime, del Comitato Esecutivo e del Consiglio Generale dell'Aspen Istitute, del Comitato Direttivo del Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti. È stato presidente, membro del Consiglio di amministrazione, e Sindaco di importanti Società a cominciare da Enel (di cui è stato presidente), all'Iri, di cui è stato presidente e ad. E' stato inoltre presidente di Rai Holding, presidente Locat, presidente Astaldi.
Fabrizio Barca,
Coesione territoriale. Laurea in Scienze statistiche e demografiche (indirizzo economico) all'Università di Roma; master of Philosophy in Economia all'Università di Cambridge e visiting professor presso le Università Mit e Stanford, Barca vanta un curriculum di studi internazionale. Ha insegnato nelle Università di Siena, Bocconi, Roma 'Tor Vergata', Modena, Urbino. È capo del dipartimento delle Politiche di Sviluppo del ministero dell'Economia e delle Finanze. Il neoministro può vantare anche una conoscenza specifica, rispetto all'incarico che andrà a ricoprire. Infatti a partire dal 1998 ha contribuito, al ministero del Tesoro, agli studi sullo sviluppo economico italiano e alla rifondazione delle politiche territoriali di sviluppo, studi che prima aveva condotto presso la Banca d'Italia come direttore di Area. La sua esperienza sul territorio è proseguita anche in seguito, quando nel 1999 è stato nominato presidente del comitato per le Politiche territoriali dell' Ocse. Barca ha inoltre scritto numerosi saggi e volumi sull'impresa, sul governo societario, sul capitalismo italiano.
Piero Giarda,
Rapporti con il Parlamento. Laureato in economia e commercio nell'Università Cattolica di Milano nel 1962, ha studiato nelle Università di Princeton e Harvard nel periodo 1965-69. È responsabile del Laboratorio di Analisi Monetaria dell'Università Cattolica. Componente del Comitato direttivo della scuola per il dottarato in Economia e finanza delle amminsitrazioni pubbliche. Ha svolto attività di consulenza alla Presidenza del Consiglio e al Ministero delle Finanze. È stato Presidente della Commissione Tecnica per la Spesa pubblica presso il Ministero del Tesoro dal 1986 al 1995. E' stato Sottosegretario di Stato al Ministero del Tesoro dal 1995 al 2001. Libero docente di Scienza delle finanze e diritto finanziario nel 1970. Ha insegnato all'Università Cattolica dal 1968 fino al 1976 in qualità di professore incaricato; dal 1976 al 2001 in qualità di professore ordinario di Scienza delle finanze. Ha insegnato anche alla Università degli Studi della Calabria dal 1972 al 1975 e all'Università di Harvard nel 1970.
Andrea Riccardi,
Cooperazione internazionale. Nato a Roma il 16 gennaio del 1950, è ordinario di Storia contemporanea all'Università degli Studi Roma Tre, noto come studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea. Al di là del suo impegno accademico, Riccardi è conosciuto come fondatore della Comunità di Sant'Egidio: il 7 febbraio del 1968, ancora studente, Riccardi si riunì per la prima volta con un gruppo di liceali, nell'Oratorio della Chiesa Nuova, il santuario di san Filippo Neri. Da quel primo incontro nascerà appunto la Comunità di Sant'Egidio che nel settembre 1973 stabilì il proprio centro in Piazza Sant'Egidio, a Roma, in un ex convento di monache carmelitane. Con la Comunità Riccardi ha concretizzato un forte impegno per la pace che lo ha visto nel ruolo di mediatore in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in alcuni Paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d'Avorio.

domenica 13 novembre 2011

IL CAV. SILVIO BERLUSCONI SI E' DIMESSO

*************************

*************************


Berlusconi punta il dito contro Fini: "La sua fronda ha minato la legislatura".
Dopo il passo indietro è il giorno dell'orgoglio e delle puntualizzazioni: "Siamo andati avanti nella consapevolezza che la maggioranza voluta dagli italiani avesse il diritto e soprattutto il dovere di governare ma alla fine in Parlamento ha prevalso la logica dei piccoli ricatti e del trasformismo che è il vizio più antico della politica italiana". E poi la bordata al Presidente della Camera: "Ha minato il percorso di una legislatura che avrebbe dovuto essere costituente e che si è invece incagliata nelle secche di una politica che non ci appartiene".

*************************

La versione di Silvio. Il giorno dopo le dimissioni e l'uscita di scena, mentre una folla inferocita assediava i palazzi del potere in un sabato sera di isteria collettiva, Silvio Berlusconi rompe il silenzio.
E' la giornata dell'orgoglio e delle puntualizzazioni e il Cavaliere difende i mille giorni passati a Palazzo Chigi: "Rivendico con orgoglio quanto siamo riusciti a fare in questi tre anni e mezzo segnati da una crisi internazionale senza precedenti nella storia". "Siamo andati avanti nella consapevolezza che la maggioranza voluta dagli italiani avesse il diritto e soprattutto il dovere di governare - prosegue l'ex premier in una lettera inviata alla Destra di Francesco Storace -, ma alla fine in Parlamento ha prevalso la logica dei piccoli ricatti e del trasformismo che è il vizio più antico della politica italiana".
E poi il Cavaliere si toglie un sassolino dalla scarpa: "La fronda di Gianfranco Fini è il peccato originale che ha minato il percorso di una legislatura che avrebbe dovuto essere costituente e che si è invece incagliata nelle secche di una politica che non ci appartiene". La larghissima maggioranza uscita vittoriosa dalle elezioni del 2008 si è sgretolata sotto la pressione dell'ex leader di Alleanza Nazionale e dei fuoriusciti fillini. Con un dato che risulta ancora più evidente oggi: a tre anni dalle elezioni Berlusconi si è dimesso e invece Gianfranco Fini è ancora incollato alla poltrona della Presidenza della Camera. E le parole depositate da Fini il 24 febbraio scorso a Santoro rimbombano ancora: "Mi dimetto quando Silvio lascia". E ora? Nel frattempo il presidente della Camera se la ride per il passo indietro del Cav, come dimostrano le foto delle consultazioni di questa mattina al Colle che ritraggono un Fini che non sta più nella pelle per la gioia.
(di Libero Pennucci - il Giornale.it)

mercoledì 28 settembre 2011

Al via il 15° Censimento della popolazione in Italia

Terzo censimento dei cittadini italiani residenti all’estero

*************************

Dal 12 Settembre le famiglie che abitano in Italia hanno cominciato a ricevere nelle cassette postali i questionari del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011, che si svolge nell’anno in cui si celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Ha preso così avvio la rilevazione che l’Istat effettua ogni 10 anni per conteggiare la popolazione e conoscere le sue caratteristiche, nonché per aggiornare e revisionare le anagrafi comunali, così da determinare la popolazione legale necessaria a fini giuridici generali ed elettorali. Inoltre, il Censimento raccoglie informazioni sulla quantità e le caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici. Un’operazione che il 9 ottobre, data di riferimento del Censimento 2011, scatterà una fotografia a oltre 25 milioni di famiglie, quasi 61 milioni di cittadini, italiani e stranieri, residenti in 8.092 Comuni italiani.
Tra le principali innovazioni del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni c’è l’invio per posta del questionario che, fino all’edizione precedente, veniva consegnato dai rilevatori comunali direttamente casa per casa.
Grazie all’impiego delle Liste anagrafiche comunali, ciascun intestatario del foglio di famiglia riceverà all’indirizzo di residenza – risultante in anagrafe alla data del 31 dicembre 2010 – un plico contenente il questionario, la guida per la sua compilazione e tutte le informazioni su come restituirlo. Altra importante novità del Censimento è la possibilità offerta alle famiglie di compilare e restituire il questionario via Internet collegandosi al sito http://censimentopopolazione.istat.it/ e inserendo la propria password di accesso (stampata sul questionario). La restituzione via web del modello servirà a snellire e semplificare le operazioni di compilazione e ridurre i tempi di rilascio dei risultati.
Qualora la famiglia preferisca compilare il questionario cartaceo, potrà restituirlo agli uffici postali o ai Centri di raccolta allestiti dai Comuni.
Per la prima volta, inoltre, una legge europea rende obbligatorio il Censimento in tutti i Paesi dell’Unione, fissando regole comuni relative all’anno di riferimento, al campo di osservazione, alle definizioni, alle classificazioni e alle variabili da rilevare. L’obiettivo è quello di garantire una migliore comparabilità dei risultati.
Rispetto al Censimento 2001, sono state inserite alcune domande nuove che riservano particolare attenzione all’ambiente: nel questionario 2011, infatti, si trovano quesiti sul tipo di combustibile o di energia usati per il sistema di riscaldamento delle abitazioni e sull’eventuale presenza di impianti a energia rinnovabile o di aria condizionata.
Un’attenzione particolare è stata posta anche alla tecnologia, con una domanda sulla disponibilità di cellulari e connessione a Internet. Sono, inoltre, presenti quesiti sulle difficoltà incontrate - per problemi di salute - nello svolgere alcune attività della vita quotidiana (presenti soltanto nel questionario in forma completa).
Tutte le informazioni raccolte dal Censimento sono garantite dalla legge sotto il profilo della tutela e della riservatezza, principi che l’Istat rispetta rigidamente e assicura in occasione di ogni rilevazione, applicando le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (legge n. 196 del 2003).
La compilazione dei questionari potrà avvenire via Internet o sul modello cartaceo non prima del 9 ottobre, data di riferimento del Censimento; a partire dal 9 ottobre e fino al 20 novembre sarà possibile riconsegnare i modelli. (Per tutte le informazioni si veda "http://www.istat.it/it/archivio/38062".
Anche gli italiani residenti all’estero verranno censiti il 9 ottobre. Tale operazione si chiama “rilevazione” ed è disciplinata da due atti normativi: la legge 470 del 1988 e la modifica operata dalla legge 104 del maggio 2002. La rilevazione del 2011 costituisce il 3° Censimento dei cittadini italiani residenti all’estero.
In considerazione della notevole intensità dei flussi migratori di nostri connazionali, numerosi sono stati i tentativi di definire la consistenza della presenza italiana nel mondo. Attualmente, la determinazione del numero dei cittadini italiani residenti all’estero discende dall’elaborazione dei dati provenienti dagli schedari consolari. Ecco perché il Ministero degli Affari Esteri ha già da tempo impartito precise istruzioni alla rete diplomatico-consolare per la revisione e la bonifica dei dati degli schedari. L’occasione del censimento è infatti di particolare importanza per il MAE, in quanto consentirà di avere un’immagine piuttosto articolata delle collettività all’estero, su cui basare la pianificazione futura delle varie attività di competenza di questo Ministero.

Il primo Censimento della popolazione risale al 1861, anno dell’unificazione del Paese nel Regno d’Italia, quando gli italiani erano 26 milioni e trecentomila.Da allora sono state realizzate 14 rilevazioni, di cui l’ultima risale al 2001. Con il Censimento 2011, e una popolazione che supera i 60 milioni, si arriva a 15. Dal 1861 le tornate censuarie si sono susseguite ogni dieci anni con le eccezioni del 1891, per le difficoltà finanziarie in cui versava il Paese, e del 1941, a causa della guerra. Un’altra eccezione è il Censimento del 1936, svolto a soli cinque anni dal precedente a seguito di una riforma legislativa del 1930 che ne aveva modificato la periodicità, subito dopo riportata a cadenza decennale e rimasta invariata fino a oggi.
Il 2° Censimento dei cittadini italiani residenti all’estero si è svolto in data 21 marzo 2003, a seguito dell’approvazione della legge 104 del 2002 che stabilisce l’utilizzo dei dati degli schedari consolari per la rilevazione dei cittadini all’estero.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito dell’ISTAT all’indirizzo http://censimentopopolazione.istat.it/.
(Agenzia Inform)

lunedì 19 settembre 2011

La missione impossibile del Cavaliere

Pubblichiamo l'editoriale di Giuliano Ferrara comparso sul Giornale
*************************
Berlusconi incastrato: Non ha commesso reati ma un errore politico. Si scusi per ripartire, ma resista e contrattacchi
*************************
Tecnicamente Berlusconi è incastrato. Quel che emerge dalle intercettazioni non è reato, non è un crimine, ma è peggio: è un devastante errore politico. Un uomo di stato non deve parlare con un telefonino peruviano, non deve maneggiare i liquidi in quantità sconsiderate, non deve trovarsi in mezzo a piccole intermediazioni con aziende pubbliche, non deve imbarcare una compagnia di giro rutilante sugli aerei di stato, non deve fare in prima persona quel che l’amicizia il diletto o l’imbarazzante condizione di sorvegliato speciale gli suggerisce, e per giunta non deve a nessun costo essere esposto in questi comportamenti davanti a tutti. Incastrato. È la parola giusta, di verità, che chi ama Berlusconi e lo sostiene con consapevolezza politica, e perfino amicizia personale, non deve nascondere. Né a sé stesso né ai lettori né a lui.
Dunque se ne deve andare? Subito? Difendersi da privato cittadino o da deputato? Deve farlo nell’interesse della maggioranza che lo ha eletto e poi lo ha sostenuto in Parlamento, nell’interesse del suo partito e del suo paese, soprattutto del suo paese? La mia risposta è “no”, non deve. C’è qualcosa di importante e dignitoso che gli resta da fare. Deve andare dai magistrati e dir loro la verità, che non è una verità criminale. Si è divertito in modo imprudente, ma si è solo divertito. E quando una ragazza ha insistito un po’ troppo, le ha detto che “a tempo perso” faceva il primo ministro. Ridendo, con l’autoironia che è sua, con la percezione da monello del fatto che la faccenda stava diventando un po’ imbarazzante, perché poi lui, sì, se la godeva come desiderava e voleva, il che è insindacabile, ma aveva molte altre cose da fare, e le faceva.
Berlusconi deve scuse formali, non per il gusto delle belle donne (“che sono care”, come diceva nel documentario Silvio forever! Con bella e simpatica improntitudine italiana, condivisa dal resto della vecchia nazione maschia), non per quello, ma per la situazione in cui si è cacciato, aiutato dalla sua folle giocosità, da una punta di innocentemanonimpeccabilesciatteria, dalla solita corte che i grandi si portano sempre appresso. Le cose specifiche per cui deve scusarsi le ho elencate all’inizio di questo articolo, che non avrei mai voluto scrivere (come chi legge immagina da sé). Le scuse ci vogliono, l’interrogatorio va reso, e non a Palazzo Chigi ma a Napoli. Con o senza avvocati. Berlusconi non è un gangster, non deve nascondersi dietro il collegio dei bravi avvocati che fanno di tutto per preservarlo di fronte all’accanimento che lo colpisce: è stato per quasi due decenni il capo degli italiani, di un’Italia diversa da quella che c’era sempre stata, un dandy colpito dall’invidia puritana ma anche un uomo di idee e di fatti incancellabili, ha meriti e responsabilità storiche, pubbliche, che non può nascondere sotto la sabbia della mera difesa della vita privata. Deve essere umano come lo è sempre stato. Sa di avere sbagliato, deve scusarsi.
Poi, il contrattacco. Gli italiani saranno anche cinici ma non sono stupidi. Sanno che la vita privata è grigioscura. Sanno che se Agnelli, Carli, Colombo e molti altri eminenti protagonisti della nostra storia, come è avvenuto per Martin Luther King e per John Kennedy, fossero stati sottoposti allo screening barbarico, oltre che grottesco, toccato a Berlusconi, nessuno sarebbe sopravvissuto per la monumentalizzazione in memoriam. Sanno che nel modo in cui è trattato Berlusconi, da un pugno di magistrati e dai mass media, c’è qualcosa di atroce, di losco, di civilmente irresponsabile, di antinazionale, di sommamente ingiusto. Un grande imprenditore e impresario coraggioso, pieno di idee e di fuoco nella pancia, ha conquistato la guida dello stato, ed è questo il peccato originale che l’Italia parruccona non gli ha mai perdonato. E in questo la maggioranza degli italiani sente di essere stata manipolata e ingannata.
L’ultimo inganno sarebbe darla vinta ai suoi avversari e nemici. C’è una soluzione sana, seria, politicamente credibile e responsabile per interrompere la legislatura o formare un nuovo governo che sappia fare alcune cose recenti fatte dall’armata Berlusconi, come la nomina di Draghi a Francoforte, quella di Saccomanni alla Banca d’Italia, una manovra di argine finanziario al disastro internazionale della “comunità di debito” chiamata Europa (banche tedesche comprese)? C’è gente in grado di affrontare con forza questioni drammatiche e urgenti come il mercato del lavoro, i livelli abnormi di spesa pubblica improduttiva, il bisogno di misure per la crescita economica capaci di scardinare assetti corporativi e sindacali arcaici? Non c’è.
Eliminato Berlusconi personalmente, posto che Berlusconi accetti di andarsene senza un’ordalia elettorale che oggi nessuno vuole, le soluzioni possibili, interne alla maggioranza o di unità nazionale, non danno alcuna garanzia di riuscita, di significato. Eppoi, questo è il punto decisivo, l’Italia non deve festeggiare la liberazione da Berlusconi e dal berlusconismo in nome di disvalori belluini come quelli che hanno portato a centinaia di migliaia di intercettazioni usate come arma impropria di lotta politica, alla esibizione di un tredicenne nel ruolo di Torquemada in uno stadio di Milano, e alla trasformazione di peccati personali in reati pubblici, la via più sicura verso l’ingiustizia e l’asservimento a una morale insincera, più fatua e dannosa di qualsiasi telefonata tra il premier e Tarantini.
Fatte le sue scuse, ammessi i suoi errori, umano e vero, Berlusconi deve resistere e contrattaccare....
© - FOGLIO QUOTIDIANO

lunedì 15 agosto 2011

Il Punto dell'On.le Marco Zacchera del PdL

n. del 15 Agosto 2011

*************************

MANOVRA DA RISCRIVERE
Sull’ultimo numero de IL PUNTO commentavo la manovra finanziaria di luglio che però è già la “penultima” visto quella messa in campo in questi giorni. Dico subito che occorre approfondirla nei dettagli perchè vedo luci ed ombre.
La prima cosa che mi stupisce è la rapidità delle scelte: capisco quando si aumenta di un “tot” una aliquota, ma mettere in campo un decreto che tocca decine di argomenti diversi lascia interdetti: o lo si pensava da molto tempo (ma perché allora negarlo nei mesi scorsi?) oppure è frutto di eccessiva fretta con il solito rischio di cambiarne poi molte parti in corso d’opera e di non averle approfondite abbastanza.
Da quello che si legge vi sono cose importanti (vedi il “contributo di solidarietà” per i redditi alti, eufemismo per non dire che aumentano le aliquote) ad ulteriori tagli agli Enti Locali (mirati o generici? Siamo alle solite) alla eliminazione di un po’ di province e comuni fino ad arrivare alle minute sciocchezze di puro stampo demagogico come i parlamentari che viaggeranno in classe economica rispetto alla business. (Ma quando mai si è viaggiato in business? Piuttosto non si capisce perché da Milano a Roma non vi sia un accordo con Easyjet per risparmiare rispetto a tariffe Alitalia da capogiro…). Insomma il solito minestrone di decine di materie diverse.
Dei tanti aspetti una cosa mi tocca direttamente : sparirebbe la provincia di Verbania e se la legge non cambierà dico subito che io NON voterò una manovra che contenga questa norma. Non lo farò perché non c’è un dato serio mi si dimostri il costo aggiuntivo di una struttura provinciale rispetto ai servizi che dà alla gente né – soprattutto – al valore dei servizi che la presenza delle strutture dello Stato danno al territorio. Come sindaco non ammetterò mai di togliere alla mia città i comandi provinciali, la questura (tra l’altro finalmente in costruzione: dieci milioni spesi e adesso la buttiamo giù?) la prefettura e così via: Significherebbe non solo perdere “importanza” cittadina, ma indotto, lavoro e servizi. Non servono prefettura e questura? Ditelo alle migliaia di cittadini stranieri che devono rinnovare il permesso di soggiorno. Non servono i comandi provinciali? Ma quanto vale il concetto di “sicurezza” che indubbiamente abbiamo e godiamo dalle nostre parti da quando ci sono strutture e servizi adeguati?
Si possono tagliare tante voci, ridurre competenze, smagrire guarnigioni ma è assurdo togliere servizi alla gente che li paga profumatamente. Valutiamo piuttosto quanti dipendenti abbia la provincia di Caltanissetta rispetto a quella di Verbania, quanto costa pro-capite ai cittadini e mettiamo dei tetti dei spesa. Diciamoci la verità: ultimamente sono nate diverse province inutili, demagogiche come quelle ancora sconosciute in Sardegna, altre non servono più (Milano divisa con Lodi e Monza-Brianza è composta in pratica dal solo comune di Milano...) ma non si può non tener conto che servono degli enti intermedi sopra comunali se si vogliono gestire le cose. Tagli dei comuni: anche qui, ma siamo sicuri che si risparmia? “Si taglieranno 54.000 poltrone” titolano trionfanti i giornali, ma mi spiegate come sia comoda la “poltrona” del sindaco di Aurano, di Caprezzo o di Intragna, pugni di case qui sui monti alle spalle della mia città? Forse è opportuno ridurre i municipi, ma è una “poltrona” quella del sindaco o degli assessori di un comune abitanti dove spesso lo si fa gratis e si lavora senza orario? E’ così che si sistema il bilancio dello stato?
Sono solo piccoli esempi per dire che la generalizzazione delle cose è sbagliata e tante volte mi sembra proprio che al Ministero dell’Economia nemmeno si conoscono le realtà locali, salvo “salvare” la provincia di Sondrio, forse perché lì ci abita il ministro Tremonti.
Perché allora mi si spieghi perché deve restare una provincia se ha 3.000 kmq (Sondrio) rispetto a province che abbiano almeno 60 o 70 comuni (Prato ne ha 8!), oppure siano comunque per l’80 o il 90% in montagna.
Se la provincia è prima di tutto “coordinamento” ci sarebbe un senso, magari mettendo un assessorato alla montagna forte ed eliminando del tutto le ex comunità montane.
Certo che siamo all’emergenza ma allora si poteva intanto ritoccare qualche aliquota dell’IVA, mettere (come è stato fatto) aliquote maggiori ai redditi più alti senza scassare per l’ennesima volta un sistema per il quale si decide in un giorno con superficialità, ma poi si crea “un ordinario casino” come è il caso attuale delle municipalizzate, dei consorzi, dei servizi associati comunali, ecc. dove il sovrapporsi di leggi, controleggi e referendum e norme statali e regionali ha creato un caos tale in cui non si capisce più nulla, tutto resta come prima e temo che – negli interstizi interpretativi – continuino però sprechi e malaffare .
Vedremo passo per passo, ma con il testo di oggi io non voterò questa legge.
Marco Zacchera

giovedì 28 luglio 2011

Il 25 Luglio del 1943

*************************
Lo sbarco in Sicilia del 10 luglio esauriva le scarse possibilità che restavano all'Italia di vincere la guerra, anche se in realtà la situazione era per l'Asse già gravemente compromessa da diverso tempo: la sconfitta di El Alamein nel novembre del 1942, contemporanea allo sbarco delle forze americane in Marocco e Algeria, aveva portato alla definitiva sconfitta in Africa, e con la perdita dell'Africa, si apriva la concreta possibilità, per le forze alleate, di aprire un fronte diretto contro l'Italia, l'alleato debole della Germania.
Una situazione militare ormai allo sfascio, unita alle posizioni ormai contrarie al Duce del Fascismo della Casa Savoia, trovò uno sbocco naturale nel Gran consiglio fascista del 24 luglio, in cui - alle 3 del mattino del 25 luglio - venne approvato l'ordine del giorno Grandi (con 19 voti su 28). Il nocciolo della proposta Grandi era la richiesta per "l'immediato ripristino di tutte le funzioni statali" e l'invito al Duce di pregare il Re "affinché egli voglia, per l'onore e la salvezza della patria, assumere con l'effettivo comando delle forze armate di terra, di mare e dell'aria, secondo l'articolo 5 dello Statuto del Regno, quelle supreme iniziative di decisione che le nostre istituzioni a lui attribuiscono": al di là del contorto linguaggio politico, appariva evidente che fra le supreme iniziative del Re, se c'era stata quella della guerra, poteva esserci anche quella della pace.
Fu proprio il Re, che aveva un ventennio prima voluto accettare il Duce come primo ministro, a decidere che era il momento, per salvare la monarchia, di sacrificarlo: dal gennaio 1943 iniziano così le "grandi manovre" del sovrano, di cui fu messa al corrente solo una piccola cerchia di fedelissimi (anzitutto il ministro della Real Casa duca Acquarone, il capo di Stato maggiore generale Ambrosio, e poi il generale Castellano, futuro plenipotenziario italiano nelle trattative con gli alleati), che trovarono in Grandi e in Ciano (il genero del Duce) gli alleati nel Partito di cui avevano bisogno, utilizzandoli per i propri fini e probabilmente senza che questi si accorgessero del vero scopo cui servivano.
La mattina del 25 luglio il Duce accettò di recarsi dal Re. Fece il suo ingresso a Villa Savoia alle 17, per il consueto colloquio settimanale; non sapeva che già in quel momento la sua scorta era sotto controllo, e duecento carabinieri circondavano l'edificio, mentre un'ambulanza della Croce Rossa era in attesa di portarlo via prigioniero. Fu il capitano dei carabinieri Giovanni Frignani ad arrestarlo.
Mussolini fu prima trattenuto in una caserma dei Carabinieri a Roma, ed in seguito venne trasferito nell'isola di Ponza nella casa già occupata dal prigioniero abissino ras Immiru, ma, per depistare i tedeschi che erano sulle sue tracce per liberarlo, venne portato dapprima sull'isola della Maddalena (7 agosto 1943) e, successivamente (27 agosto), a Campo Imperatore sul Gran Sasso. Tuttavia, il 12 settembre 1943, il Duce venne liberato da un commando di paracadutisti delle SS (Fallschirmjäger-Lehrbataillon) capeggiati dal capitano Otto Skorzeny (nato a Vienna, 12 giugno 1908).

Quando il Re progettò il golpe contro Mussolini
Due mesi prima dell'ingresso dell'Italia nella Seconda guerra mondiale, Vittorio Emanuele III progettò davvero un 'golpe' per destituire Benito Mussolini e sostituirlo con il genero Galeazzo Ciano. Il tentativo fu messo a punto nei primi giorni del marzo 1940 e prevedeva che il passaggio di poteri avvenisse ''in maniera morbida'', attraverso una soluzione ''legalitaria'', accettabile anche da parte di Mussolini. Vittorio Emanuele cercò di convincere Ciano, allora ministro degli Esteri, grazie ai buoni uffici del conte Pietro Acquarone, ministro della Real Casa. La destituzione del Duce doveva avvenire durante una convocazione urgente del Gran Consiglio del Fascismo, che mettesse Mussolini in minoranza. Sul tentativo del Re tramite Acquarone di giungere alla sostituzione di Mussolini è possibile leggere ora un documento inedito: si tratta delle confidenze rese negli anni Sessanta da Umberto II al giornalista Luigi Cavicchioli, pubblicate su ''Nuova Storia Contemporanea'', la rivista diretta dallo storico Francesco Perfetti. Finora gli studiosi non avevano avuto la possibilità di indagare a fondo per mancanza di una esplicita documentazione, anche se alcuni passaggi del ''Diario'' di Ciano sono eloquenti. La testimonianza inedita di Umberto II a Cavicchioli - basata su ricordi diretti dell'allora Principe di Piemonte e sulle confidenze che gli furono fatte dal conte Acquarone - arricchisce il quadro, già tracciato dalla ricerca storica, di particolari importanti e consente di cogliere l'effettiva portata dell'operazione del marzo 1940: una sorta di "25 Luglio" promosso da Vittorio Emanuele III tre anni prima di quello che effettivamente portò al crollo del regime e alla eliminazione di Mussolini. Per il suo rigido formalismo - oltre che per valutazioni di natura politica - Vittorio Emanuele III cercava un modo che fosse ''legalitario'' per sbarazzarsi di Mussolini, che non apparisse cioè come un ''colpo di Stato'', che insomma consentisse un passaggio ''morbido'' del potere nelle mani di personaggi come Ciano, ritenuti moderati e legati alla Corona. La confidenza di Umberto II, sottolinea lo storico Francesco Perfetti, rivela il contenuto del colloquio fra Acquarone e Ciano: il suggerimento del Re al ministro degli Esteri era di farsi promotore di una richiesta di convocazione urgente del Gran Consiglio del Fascismo che mettesse in minoranza Mussolini e consentisse al sovrano di intervenire e gestire la situazione in modo indolore e accettabile dallo stesso Mussolini. "Si trattava di un piano ardito - afferma il professor Perfetti, curatore dell'edizione critica dei resoconti di Cavicchioli - che Ciano non si sentì o non volle avallare e portare fino alle estreme conseguenze. Quando, nella notte fra il 24 e il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio fu convocato per l'iniziativa di Dino Grandi e degli altri 'congiurati' e Mussolini fu posto in minoranza, la situazione non era più quella del 1940 e non era più pensabile una soluzione come quella auspicata dal Re tre anni prima: il trapasso del potere, insomma non era realizzabile utilizzando gli uomini del fascismo moderato e filomonarchico, a cominciare dallo stesso Grandi, e non era possibile evitare una soluzione di continuità con il passato. E ciò, malgrado il fatto che alcuni esponenti di quel fascismo moderato si illudessero".
(Giornale di Calabria, Ottobre 2002)

O.d.G. Grandi presentato al Gran Consiglio
Il Gran Consiglio del Fascismo, riunendosi in questi giorni di supremo cimento, volge innanzi tutto il suo pensiero agli eroici combattenti d'ogni arma, che fianco a fianco con la fiera gente di Sicilia, in cui più alta risplende l'univoca fede del popolo italiano, rinnovano le nobili tradizioni di estremo valore e l'indomito spirito di sacrificio delle nostre gloriose Forze armate; esaminata la situazione interna ed internazionale e la condotta politica e militare della guerra, proclama il dovere sacro pe tutti gli italiani di difendere ad ogni costo l'unità, l'indipendenza, la libertà della Patria, i frutti dei sacrifici e degli sforzi di quattro generazioni dal Risorgimento ad oggi, la vita e l'avvenire del popolo italiano; afferma la necessità dell'unione morale e materiale di tutti gli italiani in quest'ora grave e decisiva per i destini della nazione; dichiara che a tale scopo è necessario l'immediato ripristino di tutte le funzioni statali attribuendo alla Corona, al Gran Consiglio, al Governo, al Parlamento, alle Corporazioni i compiti e le responsabilità stabilite dalle nostre leggi statali e costituzionali; invita il Capo del Governo a pregare la Maestà del Re, verso la quale si rivolge fedele e fiducioso il cuore di tutta la Nazione, affinché egli voglia, per l'onore e per la salvezza della Patria, assumere, - con l'effettivo comando delle forze armate di terra, di mare e dell'aria, secondo l'articolo 5 dello Statuto del Regno, - quella suprema iniziativa di decisione che le nostre istituzioni a Lui attribuiscono e che sono sempre state, in tutta la storia nazionale, il retaggio glorioso della nostra Augusta Dinastia di Savoia.

Dal diario di Grandi
Il mattino del 22 luglio, a casa di Bottai, incontravo Ciano il quale aveva domandato insistentemente di parteciare alla nostra azione. Feci presente a Ciano la sua posizione delicata di genero di Mussolini. Ciano rispose: "Perché non mi volete? Se mio padre fosse vivo sarebbe con voi". Egli avrebbe parlato in Gran Consiglio sul tradimento tedesco.
A questo punto si fece vivo in me il desiderio di conferire col Duce prima della riunione del Gran Consiglio. Domandai di essere ricevuto. L'udienza fu fissata per le ore 17 del 22 luglio.
Nell'anticamera della sala del Mappamondo incontrai il maresciallo Kesserling per il quale il duce aveva riservato un colloquio di un'ora. Per me 15 minuti. Il mio colloquio col duce sarebbe durato invece un'ora e un quarto.
Mentre io parlavo, anticipando a Mussolini quello che avrei detto in Gran Consiglio, mi accorsi che aveva sotto gli occhi il testo del mio ordine del giorno, evidentemente trasmessogli dal segretario del partito. Nessuna ambiguità, nessun infingimento.
Il Duce doveva sapere, primo fra tutti, le ragioni e lo scopo della nostra azione.
Ricordo le parole esatte che il Duce, pacatamente, disse prima di congedarmi. "Hai finito?" mi domandò glacialmente. "Ho finito". "Ebbene sappi - replicò - alcune cose che dovrai ben fissarti in mente e sulle quali ti invito a meditare quando sarai uscito di qua: 1. La guerra è ben lungi dall'essere perduta; avvenimenti straordinari si verificheranno fra poco nel campo politico e militare, tali da capovolgere interamente le sorti della guerra. Germania e Russia si accorderanno, l'Inghilterra sarà distrutta. 2. Io non cedo i poteri a nessuno; il fascismo è forte, la nazione è con me, io sono il capo, mi hanno obbedito e mi obbediranno. 3. C'è, è vero, molto disfattismo in giro, fuori e dentro il regime, ma esso sarà curato a dovere come si merita, non appena io giudicherò che sarà venuto il momento. 4. Per tutto il resto, arrivederci dopo domani in Gran Consiglio.
Puoi andare". [...]
Palazzo Venezia, il cortile, lo scalone, l'anticamera della sala dove si riunisce il Gran Consiglio è presidiato [il che non è mai accaduto] da reparti della milizia fascista in pieno assetto di guerra.
Nel presentare e illustrare il mio ordine del giorno, dichiaro: "Non parlo per il Duce, al quale ho comunicato 48 ore or sono il mio pensiero e le mie idee, ma bensì per voi camerati del Gran Consiglio".[...]
La drammatica riunione dura 10 ore.
Ciano si alza in piedi con una proposta assurda, quella di fondere insieme l'ordine del giorno Grandi con l'ordine del giorno Scorza, La proposta cade fortunamente nel vuoto. E' a questo punto che il Duce, giudicando di avere in pugno la maggioranza dell'assemblea, decide di mettere ai voti il mio ordine del giorno.
La deliberazione da me proposta, quale surrogato di un voto parlamentare è approvata a grande maggioranza: 19 contro 5.
Con voce stupefatta il segretario del partito comunica all'assemblea i risultati della votazione.
Dopo un attimo di silenzio il Duce si alza e si avvia a passo lento verso l'uscita. Ferma con un gesto del braccio il segretario del partito, mentre questi si accinge a dare il consueto saluto al Duce. Sulla soglia della sala del Mappamondo il Duce si volge verso l'assemblea e dice: "Il Gran Consiglio stasera ha aperto la crisi del regime".[...]
Prego il ministro della Real Casa di recapitare il documento immediatamente nelle mani del Sovrano. Insisto sulla necessità di decisioni immediate per prevenire l'inevitabile rappresaglia tedesca. Insisto sul nome del maresciallo Caviglia come eventuale successore di Mussolini, quale Primo Ministro e di Alberto Pirelli come ministro degli esteri.[...]
Il ministro della Real Casa osserva: "Perché Caviglia e non Badoglio? [Durante la prima guerra mondiale d'Acquarone era stato per molto tempo ufficiale dell'allora generale Badoglio e aveva mantenuto con lui dimistichezza di rapporti.] Gli rispondo spiegando gli ovvi motivi di questa mia convinzione. [...]
Alle ore 12 il ministro della Real Casa mi fa sapere che il Sovrano ha affidato poco prima al maresciallo Badoglio il compito di succedere a Mussolini nella carica di Primo Ministro.
Il Re riceverà a Villa Savoia, residenza privata del Sovrano, il Duce alle ore 17.
Il Duce non è più dittatore d'Italia. (da Dino Grandi. "Il mio paese. Ricordi autobiografici" a cura di Renzo De Felice. Il Mulino, Bologna,1985).