Sicurezza e sociale al centro del programma di Moceri (Fi)
di Marco Baronti
MONSUMMANO TERME - Michele 
Moceri, avvocato 65enne di origini siciliane, è uno dei candidati alla carica di 
sindaco che il prossimo 25 Maggio sfiderà Rinaldo Vanni, primo cittadino 
uscente.
Moceri negli ultimi cinque anni è stato 
consigliere comunale del Pdl-Forza Italia e ha alle spalle l'esperienza di 
assessore del comune di Campobello di Mazara oltre che essere stato 
rappresentante degli italiani all'estero in Venezuela. La presentazione 
ufficiale della lista verrà fatta il prossimo 12 Aprile anche se Moceri ha già 
reso noto alcuni dei candidati che lo affiancheranno durante la campagna 
elettorale. La capolista è infatti l'avvocato penalista Patrizia Mastronardi, 
35enne residente a Monsummano dal 2004 e alla prima esperienza politica; la 
seconda “quota rosa” è Alessandra Piscitelli, 27enne laureata in legge e 
specializzanda in professioni legali, esponente di Fratelli d'Italia. “Si 
tratta- dice Moceri- di una lista composta per lo più da giovani molti dei quali 
alla prima esperienza politica. Sono contento di aver formato una squadra con 
un' alta percentuale di donne, ben la metà.” La discussione si sposta poi sui 
punti principali del programma che vedono al centro la sicurezza, con 
l'installazione di apparecchi di videosorveglianza nelle zone con il più alto 
rischio di criminalità; l'attenzione al sociale attraverso la concessione del 
contributo affitto direttamente al proprietario anziché all'affittuario moroso 
oltre che il ristabilimento delle assegnazioni. Un altro aspetto curioso 
riguarda poi le slot machine: “Se sarò eletto- dice il candidato- il giorno 
seguente al mio insediamento, farò un'ordinanza che, nel rispetto delle norme 
vigenti, proibirà in tutto il territorio del nostro comune, l'istallazione di 
macchinette e giochi mangiasoldi, e quelle esistenti dovranno essere rimosse 
immediatamente.” Anche l'attenzione al verde pubblico, come spiega Mastronardi, 
“deve essere portata avanti perchè i nostri figli hanno bisogno di parchi 
pubblici adatti allo svago e al divertimento.” E ancora: “Ho in mente di creare 
delle biblioteche ad hoc per i più piccoli cosicchè possano appassionarsi ai 
libri visto che siamo uno dei paese con il più basso livello di lettura.” 
Trasferire poi l'Istituto Forti nell'edificio dell'ex tribunale andando contro 
alla decisione della provincia di fare il bando per costruire un nuovo edificio 
scolastico. La candidatura di Moceri che ad oggi è appoggiata da Forza Italia, 
Fratelli d'Italia e La Destra sembra possa trovare anche l'intesa della Lega 
Nord che ancora non ha deciso se presentare il simbolo oppure essere presente 
con alcuni dei suoi esponenti nella lista.


1 commento:
Saluti!
Grazie per aver prestato attenzione al mio avviso.
Data la sua importanza, questo avviso è sovvenzionato in modo che arrivi alla persona giusta.
Sono Ana María, di Tarragona, ammiraglio in pensione, in terapia intensiva per malattia.
A causa di questa malattia e di ciò che rivelano i miei esami medici, la mia sopravvivenza è limitata.
Poiché non ho famiglia, il mio padre ecclesiastico e guida spirituale mi raccomanda di donare la mia eredità per ottenere il favore divino per le attività in cui sono stato coinvolto durante la mia carriera.
A tal fine, desidero collocare il mio bichon Mila, che è stato la gioia della mia vita negli ultimi anni, presso una famiglia, e una somma di 317.000 euro che, oltre a fornire le cure necessarie per Mila, sarà utilizzata per aiutare i bambini poveri e i senzatetto.
Per aiutarmi a compiere questa missione, vorrei chiedere a chiunque sia interessato di contattarmi via e-mail per una conversazione franca e onesta.
Grazie mille.
anamariajulio38@gmail.com
Posta un commento