*************************

L'ipotesi vede l’Etna al centro di un evento catastrofico: lo tsunami maggiormente devastante verificatosi nel mar Mediterraneo circa 7.000 anni fa, causato dal collasso di una parte del versante orientale del vulcano che precipitò in mare causando onde alte sino a 50 metri. All'incontro, organizzato dall'assessore alla Cultura, Marella Ferrera, e coordinato da Marcello Guarnaccia, notista di No Limits World, interverranno Elena Flavia Castagnino Boringhieri, archeologa subacquea, docente di urbanistica antica, Carmelo Monaco, ordinario di Geologia strutturale dell'università di Catania e esperti del settore. A moderare i lavori sarà il giornalista Alfio Di Marco.
Nessun commento:
Posta un commento